Matera si prepara a vivere una giornata straordinaria con Tesori dalla Terra, l’evento dedicato al tartufo bianco lucano che trasforma Palazzo Malvinni Malvezzi, Piazza Duomo e le vie del centro storico in un grande spazio culturale, sensoriale e gastronomico.
L’iniziativa unisce enogastronomia, arte, spettacolo e promozione del territorio, confermando Matera tra le capitali italiane dell’eccellenza agroalimentare. Una manifestazione ricca di ospiti, incontri e degustazioni, con un forte respiro internazionale grazie alla prestigiosa asta benefica collegata con Washington, Berlino e Hong Kong.
Mercato del Tartufo e centro storico in festa
Dalle 10:00 alle 20:00, Piazza Duomo ospita il Mercato del Tartufo di Basilicata, con cavatori, trasformatori e commercianti provenienti da tutta la regione.
Le strade del centro storico si animano con street band, performance e antichi banditori, offrendo al pubblico un’esperienza suggestiva e immersiva.
Palazzo Malvinni Malvezzi: il cuore dell’evento
Guidati da Peppone Calabrese e Bianca Luna Santoro (RAI), gli spazi del Palazzo diventano luogo di dialogo tra arti e sapere:
- Il tartufo e il fumetto con Giulio Giordano
- Il tartufo e l’intelligenza artificiale con Silvio Giordano
- Il tartufo e la pittura con Pino Oliva
- Il tartufo e il design con Isabella Gianicolo
Intervengono inoltre il direttore artistico Prof. Davide Rampello e i sindaci della Via del Miskiglio, rete di borghi uniti dalla valorizzazione del tartufo lucano.
Nel Palazzo prende forma anche la mostra “Le Muse: visioni d’arte e territorio”, con opere di Silvio Giordano, Pino Oliva e Giulio Giordano.
Masterclass con “Kuaska”
Evento di punta della giornata è la masterclass delle 19:30 dedicata all’incontro tra birra artigianale e tartufo, guidata dal massimo esperto italiano Lorenzo Dabove, in arte Kuaska.
Sala degli Specchi: spettacoli e confronti culturali
A impreziosire il programma, il monologo “Terra” di Federico Quaranta, un racconto teatrale che intreccia tradizioni rurali, memoria e identità.
Spazio anche ai grandi temi del settore:
- “Il tartufo è donna”, panel dedicato al ruolo femminile nelle filiere enogastronomiche.
- “Candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO”, con la partecipazione di ospiti istituzionali, giornalisti e ristoratori collegati da tutto il mondo.
Asta benefica internazionale
La manifestazione culmina con l’Asta Benefica del Tartufo Bianco, che collega Matera con tre capitali del gusto: Washington DC, Berlino e Hong Kong.
A condurre l’evento il comico e banditore Giobbe Covatta, affiancato da Bianca Luna Santoro, con incursioni di Peppone Calabrese.
Il ricavato verrà destinato a finalità sociali, confermando la vocazione solidale dell’iniziativa.
Degustazioni e cucina d’autore
Le sale tematiche ospitano durante l’intera giornata esperienze sensoriali e lezioni di cucina curate da chef di eccellenza:
Vitantonio Lombardo (Stella Michelin), Francesco Lorusso, Michele Castelli, Giuseppe Misuriello.
Un percorso che permette al pubblico di scoprire profumo, consistenza e potenzialità del tartufo lucano attraverso ricette creative e interpretazioni d’autore.
Un evento che unisce tradizione, innovazione e territorio
Tesori dalla Terra non è solo un appuntamento gastronomico, ma un contenitore culturale che valorizza i prodotti lucani, rafforza il turismo esperienziale e promuove una Basilicata autentica e sempre più internazionale.






